Alimentazione
Care persone affette da malattia renale cronica,
Care famiglie,
Care persone interessate,
Su Internet, in vari giornali e opuscoli si trovano molte informazioni su come dovrebbero alimentarsi le persone con problemi renali. Spesso queste informazioni appaiono contraddittorie e possono creare confusione. La Fondazione Svizzera del Rene desidera aiutarvi a comprenderle e a valutarle correttamente.
L’alimentazione svolge un ruolo centrale nel trattamento della malattia renale cronica. Seguire un’alimentazione sana ed equilibrata può influenzare positivamente il decorso della malattia. Inoltre, aiuta a contrastare le cause che hanno contribuito allo sviluppo della malattia stessa. In particolare, le persone con diabete (malattia del metabolismo dello zucchero) o sovrappeso traggono beneficio da un’alimentazione sana. Anche l’ipertensione arteriosa può essere controllata meglio adattando l’alimentazione.
Le raccomandazioni dietetiche più importanti sono elencate nei capitoli seguenti. Queste variano a seconda dello stadio della malattia e della vostra situazione personale. Seguite sempre le raccomandazioni date dai vostri medici di riferimento. È inoltre consigliabile rivolgersi ad un nutrizionista specializzato, che vi aiuterà a personalizzare la vostra alimentazione per trovare l’equilibrio ottimale tra salute renale e qualità di vita. Queste consulenze sono coperte dall’assicurazione di base con prescrizione medica.
Alimentazione sana per i reni
- Dieta sana per i reni
- Dieta a ridotto contenuto di sale
- Altre raccomandazioni
Adattamento della dieta al declino della funzione renale
- Evitare gli eccessi di proteine
- In base all’evoluzione della funzionalità renale: dieta a ridotto contenuto di fosfati e potassio
- Supporto farmacologico
Adattamento dell’alimentazione alla terapia renale sostitutiva
- Adattamento alla terapia renale sostitutiva– emodialisi, dialisi peritoneale
- Liquidi
- Dieta a ridotto contenuto di fosfati e potassio
- Supporto farmacologico
Adattamento dell’alimentazione alla terapia renale sostitutiva
- Adattamento alla terapia renale sostitutiva – Trapianto
- Evitare alimenti che possano influenzare l’efficacia della terapia immunosoppressiva
- Igiene alimentare
- Prevenzione della riduzione di densità ossea
Lista dei consulenti nutrizionali
Raccomandazioni dietetiche per pazienti con calcoli renali contenenti calcio o acido urico
Ricette in formato calendario / ricettari / link a ricette interessanti
Desideriamo ringraziare le seguenti persone che hanno svolto un ruolo fondamentale nella creazione del sito web sulla nutrizione:
- Salome Lex | Stiftungsratsmitglied | Leiterin Ernährungsberatung, Klinik für Endokrinologie, Diabetologie, Osteologie und Stoffwechselerkrankungen | Kantonsspital St. Gallen
- Sabine Herzig | Stiftungsratsmitglied | Pflegeexpertin APN, Universitätsklinik für Nephrologie und Hypertonie | Inselspital Bern
- Seraina von Moos| Stiftungsratsmitglied | Leitende Ärztin Nephrologie | Luzerner Kantonsspital
- Jacinthe Zabloz | Diététicienne ASDD – BSc HES-SO en Nutrition et diététique, Hôpital du Valais – Centre Hospitalier du Valais Romand (CHVR)
- Olivier Bonny | Stiftungsratsmitglied | Klinikchefarzt, Nephrologie – HFR – Kantonsspital | Freiburg
- Dusan Harmacek | Stiftungsratsmitglied |Oberarzt, Klinik für Nephrologie | Unispital Zürich
- Francois Verrey | Stiftungsratsmitglied | Physiologie emeritiert UZH
- Daniel Teta | Chef du service de Néphrologie, Hôpital du Valais | Sion
- Andrew Hall | Institute of Anatomy, University of Zürich | Zürich
- Pietro Cippà | Stiftungsratsmitglied | Chefarzt Transplantationsimmunologie und Nephrologie, Universitätsspital | Basel
- Jennifer Scotti-Gerber | Nefrologia, Ospedale Regionale | Lugano
«Vivo in modo sano e piacevole nel presente
e ascolto bene il mio corpo»
Thomas Hunziker, Membro del consiglio di fondazione